
Apnea notturna: quali sono i sintomi e le cause?
Cos’è l’apnea notturna? Quali sono i sintomi e le cause legate a questa problematica? Come accorgersi di un’apnea notturna?
Leggi l’approfondimento degli esperti dello Studio Hodos, centro specializzato in disturbi del sonno e a cui è possibile rivolgersi per una visita dedicata. Sei curioso di scoprire di più sul tema? Visita le nostre sezioni sul sito web dello Studio di Ortodonzia Specialistica Hodos.
Apnea notturna: cos’è
L’apnea notturna è una condizione in cui la respirazione si interrompe o si riduce significativamente durante il sonno, causando frequenti risvegli notturni. Questi episodi, detti apnee, possono verificarsi decine o centinaia di volte per notte, anche senza che la persona ne sia consapevole.
Le due principali tipologie di apnea notturna sono:
- Apnea ostruttiva del sonno (OSA): causata dal collasso temporaneo delle vie aeree superiori.
- Apnea centrale del sonno (CSA): meno frequente, si verifica quando il cervello non invia correttamente i segnali ai muscoli che controllano la respirazione.
Apnea notturna: sintomi
I sintomi dell’apnea notturna possono essere difficili da identificare, soprattutto perché molti si manifestano durante il sonno. Tuttavia, alcuni segnali comuni includono:
- Russamento intenso e irregolare: spesso uno dei primi segnali notati dai partner.
- Risvegli improvvisi: accompagnati da una sensazione di soffocamento o mancanza d’aria.
- Pausa respiratoria osservata: il partner potrebbe notare interruzioni nella respirazione.
- Sonnolenza diurna e stanchezza cronica: anche dopo una notte apparentemente lunga di sonno.
- Mal di testa mattutino: dovuto alla scarsa ossigenazione durante la notte.
- Difficoltà di concentrazione, irritabilità e cambiamenti d’umore.
Apnea notturna: cause
Le cause delle apnee notturne dipendono dal tipo specifico e possono includere una combinazione di fattori anatomici, comportamentali e medici:
- Sovrappeso e obesità: l’accumulo di grasso intorno alle vie respiratorie può restringerle.
- Anatomia delle vie aeree: tonsille ingrossate, lingua voluminosa, setto nasale deviato o mandibola arretrata.
- Rilassamento muscolare: durante il sonno, i muscoli della gola possono collassare, bloccando il passaggio dell’aria.
- Consumo di alcol, sedativi o fumo: influiscono negativamente sul tono muscolare delle vie respiratorie.
Studio Hodos e il trattamento delle apnee notturne
Lo Studio Hodos di Mestre (VE) è un punto di riferimento per chi soffre di apnea notturna. Grazie a un team di esperti specializzati e a tecnologie all’avanguardia, offre percorsi personalizzati per aiutare i pazienti a ritrovare una vita più serena. Il sonno infatti influisce tantissimo sulla capacità di ogni persona di gestire la propria vita.
Per noi dello Studio Hodos è importante non sottovalutare i segnali delle apnee notturne: affrontare questo disturbo non significa solo migliorare il sonno, ma proteggere la salute generale. Con il supporto dello Studio Hodos, puoi intraprendere un percorso efficace e personalizzato verso il benessere.
Ci trovi a Mestre (VE) e per informazioni puoi contattarci all’indirizzo mail segreteria@hodosortodonzia.it o al numero di telefono 041 986661
Leave a reply